Partendo dal convento delle Clarisse di fronte al Poliambulatorio di San Giovanni Rotondo, si imbocca il sentiero per Monte Castellana che, nel suo punto più alto, supera i 1.000 mt. Nelle giornate limpide sarà possibile ammirare un panorama spettacolare che consentirà di vedere il Golfo di Manfredonia, i monti della Daunia, i monti della Maiella,il lago di Varano e l’arcipelago delle Tremiti. Lungo il percorso ci si potrà imbattere in numerose specie di rare orchidee garganiche in primavera e si potranno osservare splendidi esempi di alberi come cerri, aceri, carpini e molti altri. Interessante sarà anche notare la tipica natura carsica del territorio, con la presenza di moltissime doline e voragini, segno inconfondibile dell’azione erosiva dell’acqua nel corso degli anni. Storicamente il sentiero testimonia anche la presenza di pastori e ancora oggi si può notare,a fine percorso, l’insediamento dell’antico villaggio di Castel Bisanum dell’età del bronzo, di cui sono visibili le rovine e dalla cui popolazione nacque poi a valle l’attuale centro storico medievale. Meravigliosi infine gli esemplari di uccelli che vi si possono incontrare tra cui picchi, poiane, upupe e gheppi.